REGOLAMENTO

REGOLAMENTO ISCRITTI COMUNALI E PRIVATI

Regolamento

Regolamento Iscritti Comunali e Privati 2021/22 rev 1 del 26/07/21

 

INTRODUZIONE La Luba 2 S.r.l. (Libera Università dei Bambini) possiede e gestisce l’Asilo  Nido Luba 2 accreditato e convenzionato con Roma Capitale. Una parte dei posti disponibili è riservata agli iscritti delle liste comunali e la rimanente è riservata a frequentanti in forma privata. Sono accolti bambine e bambini dai tre mesi fino ai tre anni di età, suddivisi in 3 Sezioni: Piccoli, Medi e Grandi. Per il periodo dell’emergenza Covid19 o fino a nuove disposizioni, i gruppi saranno 5.

Ogni sezione offre una serie di esperienze in spazi attrezzati a misura di bambino nei quali ciascuno, attraverso l’esplorazione degli ambienti e momenti di gioco, può sviluppare le proprie capacità, imparare a comunicare con i coetanei e con gli adulti. Informazioni varie ed una sintesi del Progetto Pedagogico sono riportati sul sito della Società. Previo appuntamento, è possibile incontrare i seguenti responsabili:

Coordinatrice Educativa (Dott.ssa Schifano Francesca) Responsabile Legale, Amministrativo e della Sicurezza (Dott.ssa Di Maggio Daniela)

Responsabile Amministrativo (Sig. Anastasio Mipam) Psicologa (Dott.ssa Manuela Marcucci).

Il Nido è un’istituzione educativa impegnata a tutelare i diritti delle bambine e dei bambini. Questo Servizio ha lo scopo di aiutarli a crescere in salute e benessere, aiutarli a superare difficoltà, acquisire le abilità, le conoscenze, le dotazioni affettive e relazionali utili a costruire un’esperienza ricca di stimoli ed armonica. Nell’ambito del Progetto Educativo e dell’Identikit del Servizio del Nido si sono identificati come più sensibili i seguenti momenti: Accoglienza, Inserimento, Ricongiungimento, Pranzo, Cura e Igiene, Sonno ed in essi la Luba2 concentra particolare attenzione.

Per il buon funzionamento del Nido e per offrire un servizio migliore nell’interesse primario del bambino, vi sono delle regole che i genitori devono conoscere e rispettare. Nel seguito è riportata una sintesi di tali regole.

AMBIENTAMENTO: il momento dell’ambientamento è uno dei più delicati e pertanto necessita della collaborazione e disponibilità dei genitori. I tempi necessari al buon ambientamento dei piccoli verranno modulati dalla Coordinatrice nel rispetto delle esigenze di buon funzionamento del Nido e della centralità del bambino.

L’ ambientamento dei nuovi utenti avviene successivamente quello dei vecchi frequentanti. L’ ambientamento è preceduto da un colloquio genitori-educatrici durante il quale si compila una scheda d’ingresso (Quaderno del Bambino) che contiene notizie necessarie per conoscere il bambino ed avviare un rapporto di reciproca fiducia. Poiché un buon ambientamento è indispensabile per una serena e costruttiva permanenza del bambino al Nido, ai genitori è richiesta la necessaria collaborazione e pazienza.

ORARI E MODALITA’ DI ENTRATA: il Nido apre alle 8.00 e chiude alle 16.30. L’entrata è prevista fino alle ore 9.15. In via eccezionale, previo avviso, l’ingresso può essere protratto fino alle 10.00. Per la durata dell’emergenza le modalità e orari di entrata e uscita saranno scaglionate.

Oltre tali orari il portone non verrà aperto.

L’orario prescelto di entrata non può essere anticipato. L’orario di uscita è, di norma, quello della fascia oraria prescelta: può essere anticipato ma non posticipato. Variazioni dei turni degli iscritti Comunali vanno preventivamente autorizzati dal Municipio.

Preparare i bambini per l’ingresso in sezione è compito dei genitori o persone delegate. Nella zona accoglienza d’ingresso/uscita i bambini dispongono di un mobile spogliatoio per riporre indumenti e scarpe. All’ingresso vanno tolte le scarpe e messi i calzini antiscivolo. Quando il bambino è pronto ad entrare, si può accedere in sezione per affidarlo all’ educatrice di turno.

RICONGIUNGIMENTO: come all’entrata, è compito del genitore o persona delegata preparare il bambino per l’uscita, avendo cura di non attardarsi oltre il necessario per non recare intralcio ad altri genitori e per rispettare l’orario di uscita che, si ricorda, è entro l’ora prescelta, e non oltre. Il foglio routines, affisso in bacheca, all’uscita, contiene tutte le informazioni utili relative alla giornata di ciascun bambino (pasti, sonno, bisogni fisiologici e altro).  Una seconda bacheca è riservata alle comunicazioni eventuali tra genitori.

RITIRO: può avvenire solo a cura dei genitori o persone delegate munite di documento di riconoscimento valido. Nelle situazioni di separazione in cui il bambino sia affidato unicamente ad uno dei genitori, il personale potrà esimersi dal consegnare il bambino al genitore non affidatario soltanto su presentazione di autorizzazione del Tribunale dei minori che ne attesti il diniego. I Genitori che si soffermano nella struttura, una volta ritirato il bambino, lo fanno sotto la propria responsabilità di sorveglianza.

ALLONTANAMENTO DEL BAMBINO DAL NIDO: il bambino è allontanato per malessere acuto (vomito, mal d’orecchio ecc.) o per i seguenti sintomi:

♦Febbre (temperatura oltre i 38°C)

♦Tosse persistente con difficoltà respiratoria

♦Diarrea (con 3 scariche liquide)

♦Sospetta congiuntivite (con secrezione purulenta)

♦Sospetta malattia esantematica

♦Stomatite con salivazione abbondante e/o difficoltà di alimentazione

♦Pianto persistente inusuale per quel bambino

♦Inusuale apatia, scarsa reattività

♦Pediculosi. Il rientro, in questo caso dovrà avvenire previa presentazione del certificato del pediatra che attesti l’inizio di idoneo trattamento.

Per la durata dell’emergenza Covid 19 o fino a nuove disposizioni, valgono le disposizioni transitorie allegate al presente regolamento.

Nel caso di malattia infettiva, certificata dal medico, i genitori sono tenuti ad informarne l’asilo.

ASSENZE: non è più necessario portare il certificato medico in caso di assenza superiore a 5 giorni consecutivi (Legge regionale n. 55 del 25/09/2018). In ogni caso le famiglie sono tenute ad inviare una comunicazione scritta, tramite e-mail, ai sensi del D.P.R. 445/2000, con l’indicazione della durata presunta, della motivazione della relativa assenza al nido e la data prevista di rientro. Per la durata dell’emergenza da Covid19 il bambino potrà rientrare in asilo, dopo assenza per malattia superiore a 3 gg, solo con certificato medico (D.M. n.80 del 3/08/2020)

Il bambino non potrà frequentare nelle 24h successive alle vaccinazioni. Il bambino con ingessatura o punti di sutura non verrà ammesso alla frequenza fino a completa guarigione attestata da certificazione medica.

Utenti comunali: assenze superiori a 10 giorni consecutivi, devono essere comunicate per iscritto ( email, pec) entro i 10 gg stessi. La mancata comunicazione comporta la decadenza del posto.

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI, PASTI / ALLERGIE, INTOLLERANZE.

Medicinali; Nessun medicinale può essere somministrato al bambino dalle educatrici, salvo per i medicinali salva-vita, previa presentazione di certificazione medica indicante la patologia, la posologia e l’orario di somministrazione e presentazione di attestato di responsabilità firmato dal genitore e sottoposto all’autorizzazione del Responsabile Legale o Coordinatrice, previa disponibilità delle educatrici dell’intera struttura.

Alimenti: è vietato introdurre alimenti di qualunque genere all’interno della struttura salvo occasioni previste dalla programmazione educativa.

Allergie o intolleranze alimentari devono essere certificate dallo Specialista. La certificazione dovrà indicare gli alimenti consentiti, quelli vietati e il periodo di durata della dieta. Scaduto il termine di durata, in mancanza di nuovo certificato, il bambino riprenderà l’alimentazione giornaliera del Nido. Nota bene: in cucina vengono manipolati alimenti a base di latte o suoi derivati o altri prodotti allergizzanti (uova, arachidi, etc…) e pertanto la Direzione non può garantire l’assenza degli stessi o di tracce degli stessi nei cibi somministrati. Gli eventuali certificati medici di allergie o intolleranze devono riportare la gravità del caso e il medico deve essere informato del contenuto della presente Nota.

SERVIZIO DI CONSULENZA: pedagogica, psicologica e sostegno alla Genitorialità: La Coordinatrice del Nido, Dottoressa Schifano Francesca e la Psicologa del nido , Dott.ssa Manuela Marcucci, saranno presenti, previo appuntamento telefonico, per svolgere un servizio gratuito di consulenza e sostegno pedagogico per i genitori dei piccoli iscritti.

RIUNIONI DI SEZIONE: sono previste in base ad un calendario consegnato a Settembre. Si raccomanda la partecipazione di tutti i genitori.

FESTIVITÀ: sono previste in accordo a quanto stabilito annualmente dalla convenzione e dal calendario scolastico regionale. Copia del Calendario delle attività e delle Festività viene inviata per mail a tutti i genitori.

RINUNCE/DECADENZE DEGLI ISCRITTI COMUNALI: le eventuali rinunce alla frequenza vanno comunicate per iscritto sia al Municipio territorialmente competente che alla Luba 2 entro il decimo giorno feriale del mese precedente a quello in cui si intende interrompere la frequenza. In questo caso l’obbligo della contribuzione è interrotto dal 1° giorno del mese successivo. Per le rinunce presentate oltre il 10° giorno feriale l’obbligo della contribuzione è interrotto dal 2° mese successivo. Qualora non venga effettuato il pagamento della quota-parte a proprio carico per 2 mensilità, la Luba 2, una volta dato un termine di 10 giorni per la regolarizzazione, non ricevendone esito positivo, ne darà tempestiva comunicazione al Municipio ai fini della dichiarazione di decadenza.

QUOTE: Le quote contributive, comunali e private, sono sempre dovute, anche in caso di assenza, sia giustificata sia ingiustificata, nonché in caso di interruzione del servizio per cause di forza maggiore. Il pagamento va effettuato a mezzo bonifico bancario entro il giorno 1° del mese di riferimento. IBAN:IT72R0200805046000011117266

PER GLI ISCRITTI COMUNALI: sono quelle stabilite dal Comune di Roma in accordo agli orari di frequenza ed al reddito ISEE della famiglia.

PER GLI ISCRITTI PRIVATI è prevista una quota d’iscrizione annuale di 200 € non rimborsabile. All’atto del pagamento della prima rata mensile è previsto, a titolo di cauzione, il pagamento anticipato di 500 euro del mese di Luglio, non rimborsabile.

La mancata frequenza di luglio non da diritto al rimborso delle 500,00 €.

Le quote mensili sono le seguenti: 740,00 € dalle 8.00 alle 16.30 / 680,00 € dalle 8.00 alle 14.30 Per la durata dell’emergenza Covid 19 o fino a nuove disposizioni, gli importi sono maggiorati(780€ 8-16:30/ 740€ 8-14:30)

GIORNATA TIPO/PROGRAMM.NE EDUCATIVA E LABORATORI/FESTIVITÀ: vedere programmazione educativa e Calendario scolastico.

INFORTUNI: Qualora il bambino necessiti di un intervento medico urgente e i genitori o chi per loro non siano reperibili, il personale provvederà a chiamare il 112 oppure a trasportare il bambino al Pronto Soccorso.

Ai fini assicurativi, per eventuali infortuni fa testo il referto del Pronto Soccorso a cui seguirà il certificato di avvenuta guarigione da parte del genitore. Eventuali infortuni, non accertati dal personale, vanno denunciati lo stesso giorno all’uscita. Non sono accolte denunce di infortunio nei giorni successivi.

MATERIALE DI DOTAZIONE OCCORRENTE: Materiale a termine: Pannolini, salviettine umidificate, fazzolettini di carta, guanti in lattice misura M, copriscarpe usa e getta– Materiale settimanale: 5 bavaglini con elastico e un cambio completo siglati con il COGNOME e NOME; calzini antiscivolo o scarpette comode per interni.  Inoltre, due foto del bambino formato 3cm X 3cm, una  10cm X 15cm ed una 7×7 cm ;  n. 5 bavaglini con elastico. Tutto il materiale di dotazione va identificato con il proprio nome a mezzo scrittura indelebile. La Luba 2 non risponde dello smarrimento del materiale non identificato dal nome. Altri eventuali particolari saranno forniti dalla Coordinatrice.

Si prega di controllare sempre, all’uscita, la completezza della dotazione e di leggere le comunicazioni affisse in bacheca.

RECAPITI: è obbligatorio lasciare recapiti telefonici certi, mobili o di linea fissa, ove sia possibile rintracciare genitori o altri delegati.

RIPRESE VIDEO E FOTOGRAFICHE: nel corso dell’anno si realizzano riprese video e foto ai soli fini didattici o presentazione di avvenimenti ai genitori (feste, spettacoli, attività quotidiane.) anche tramite pubblicazione su canali social. Con l’accettazione del presente Regolamento si autorizzano le riprese suddette, a meno di indicazione scritta contraria.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY IN MATERIA DI DATI PERSONALI: titolare del trattamento dei dati ricevuti dai Clienti è la Dott.ssa Di Maggio Daniela. In accordo alla vigente legge sulla privacy, il Titolare informa che tutti i dati ricevuti sono utilizzati esclusivamente per motivi inerenti obblighi di legge e che nessun uso diverso da quello dichiarato verrà fatto con i predetti dati.

ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI: l’iscrizione dei privati all’anno successivo non è automatica e pertanto entro il mese di Gennaio è importante confermarne l’eventuale rinnovo; per i provenienti dalle liste comunali il rinnovo avviene tramite il Municipio.

 

——————————————————————————————————————————————————————————

Disposizioni Transitorie per il periodo emergenza COVID (Rev 1 del 26/08/2020)

 

PREMESSA

Le presenti disposizioni hanno carattere di transitorietà a seguito di rivoluzionamento totale del servizio.

Saranno valide fino ad eventuale variazione che sarà tempestivamente comunicata.

 

I bambini saranno divisi per gruppi (bolle) ed educatrici fisse, evitando, per quanto possibile, le intersezioni tra gruppi, con lo scopo prioritario di semplificare l’adozione delle misure di contenimento conseguenti a eventuali casi di contagio e limitarne l’impatto sull’intera comunità dell’Asilo Nido. Ciò ha comportato una completa riorganizzazione statica e dinamica dell’Asilo, nonché una riprogrammazione pedagogica e didattica, privilegiando gli spazi esterni a quelli al chiuso.

Tutto il personale Luba 2 è impegnato a rispettare le disposizioni del Ministero Istruzione e del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma per quanto attiene alla Prevenzione e Sicurezza Sanitaria.

I locali interni sono sanificati durante la notte e nei giorni di chiusura attraverso due apparecchiature innovative che emettono Ozono; gli stessi macchinari, durante la presenza di personale, ricircolano aria che attraversa un filtro e una lampada UV igienizzante.

A ciò si aggiungono i seguenti mezzi di Prevenzione da parte del personale tutto:

  • Controllo della temperatura adulti e bambini
  • Lavaggio frequente delle mani e/o uso di prodotti igienizzanti
  • Igienizzazione frequente dei materiali e delle superfici.
  • Uso delle mascherine (guanti e visiere durante i cambi ed i pasti)
  • Distanziamento interpersonale
  • Altre specifiche Istruzioni Interne date al personale e affisse in copia all’entrata.

—————————————————————-

  1. Il genitore, o chi per lui, deve indossare all’entrata la mascherina chirurgica, dovrà rispettare la segnaletica presente, fare uso del dispenser igienizzante posto all’ingresso, mantenere la distanza interpersonale superiore a 1 metro, registrare l’entrata e l’uscita su apposito foglio posto all’ingresso.
  2. Vanno rispettati gli orari di entrata e di uscita comunicati a ciascuno. Non saranno permessi ingressi contemporanei che configurino assembramento. Il cancello non verrà aperto fintanto che all’interno sono ancora presenti altri accompagnatori. Anche all’esterno del cancello, in attesa dell’apertura, mantenere le distanze di sicurezza.
  3. Gli orari di entrata ed uscita, scaglionati, sono comunicati in anticipo ed attengono a ciascun gruppo. I gruppi sono 5.
  4. Necessità di entrate o uscite diverse da quelle concordate dovranno aver carattere di urgenza, anticipate telefonicamente e autorizzate dalla direzione. Lo spazio esterno si è ridotto e pertanto non sarà possibile lasciare passeggini all’ingresso per tutta la durata dell’emergenza.
  5. Bavaglini: ogni bambino al mattino deve arrivare con il proprio bavaglino e lo stesso va riportato a casa ogni sera per essere lavato.
  6. La temperatura degli accompagnatori e dei bambini verrà presa dal personale con telescanner portatile all’ingresso, una misurazione superiore ai 37,5° impedirà l’accesso.
  7. I bambini vanno accompagnati nell’apposito spazio destinato all’accoglienza del proprio gruppo bolla, dove l’educatrice di riferimento ne prenderà la custodia. Gli adulti non possono entrare all’interno del nido (*). La permanenza degli accompagnatori è permessa per il tempo strettamente necessario. All’ingresso vanno evitati colloqui e richieste durante il periodo di emergenza a meno delle brevissime comunicazioni di routines quotidiane all’uscita. Eventuali informazioni potranno essere richieste alla segreteria via mail o via telefono.
  8. Lavaggio e disinfezione delle mani diventerà una attività di routine per i bambini.
  9. I bambini sono divisi per gruppi fissi di 7 seguendo l’età anagrafica. Ogni gruppo/sezione avrà il suo spazio ed i suoi materiali e giochi all’esterno ed all’interno.
  10. Il materiale di dotazione, consegnato in buste/scatole integre e debitamente contrassegnato con il nome del bambino, viene igienizzato da parte del personale.
  11. All’uscita, attendere i bambini allo stesso punto dove si sono lasciati.
  12. L’accesso al servizio del nido da parte di ogni genitore richiede la firma di un Patto di Corresponsabilità in merito alla salute di ogni frequentante e pertanto ogni genitore si renderà parte attiva per il rispetto della prevenzione e sicurezza tanto all’interno del proprio nucleo familiare quanto durante la permanenza al nido, consapevoli del fatto che il rischio zero non esiste. Collaborazione e rispetto delle regole qui esposte sono essenziali per il buon esito di questa fase di emergenza.
  13. In caso di sospetto di sintomi per Covid-19 i referenti ne daranno immediata comunicazione al genitore provvedendo ad isolare il bambino. Il genitore dovrà attenersi alle indicazioni del patto di corresponsabilità.
  14. In Segreteria non si potrà accedere se non per estrema necessità previo appuntamento.
  15. Durante l’emergenza Covid tale Regolamento può subire modificazioni tese a garantire una più efficace prevenzione.

Attività didattiche

DOVE SIAMO

Translate